
Impianto di cogenerazione da fonti rinnovabili (gas)
Impianto di cogenerazione da fonti rinnovabili (gas)Potenza: 3.196,00 KwTipologia impianto: cogenerazione a gasData messa in esercizio: 06/2008L’impianto di cogenerazione alimentato a gas metano nel 2008 era in grado di produrre energia elettrica, acqua calda evapore. L’energia termica cogenerata era destinata alla produzione di vapore ed acqua calda eveniva conteggiata ai fini della determinazione degli indici CAR e il riconoscimento dei certificati bianchi (durata 10 anni –fino al 2018). L’energia elettrica prodotta dai gruppi, al netto degli usi di centrale, era interamente assorbita dall’utenza servita la quale è collegata alla rete elettrica nazionale. Attualmente l’impianto è spento: nessuno dei due motori è risultato gestito durante il sopralluogo, con inattività da circa 2 anni. Per l’impianto era previsto il collegamento alla rete di teleriscaldamento cittadino al servizio di utenze private, ma non è mai stato effettuato; l’assegnazione dei certificati bianchi è stata richiesta per la durata di 10 anni solari. Dai dati di funzionamento pervenuti (ore di funzionamento/energia elettrica e termica prodotta) si osserva che l’impiantoha prodotto al di sotto delle sue potenzialità (- 35%). L'impianto non è stato accatastato come D1. L’impianto è costituito da due motori a combustione interna alimentati a gas metano, modello Caterpillar G316C di potenza elettrica netta di 1.598 kW cad. e potenza termica introdotta con combustibile di 4.161 kWt cad. Su ciascun motore è applicato un sistema di recupero termico per la valorizzazione del calore derivante dai circuiti di raffreddamento/lubrificazione e gas di scarico. L’energia termica viene recuperata sotto forma di acqua calda a 87°C e vapore saturo alla pressione di 7 bar. L’energia termica recuperata sotto forma di acqua calda era destinata ad alimentare l’impianto di riscaldamento degli stabilimenti e al preriscaldo dell’acqua di alimento caldaie, mentre il vapore direttamente convogliato al collettore principale degli usi tecnologici. L’impianto è installato in un edificio all’interno dell’area degli stabilimenti, che è appositamente costruito per l’inserimento della centrale di cogenerazione: ha pianta rettangolare e si sviluppa su due piani (terra e primo) all’interno dei quali trovano alloggiamento l’impianto di cogenerazione, i serbatoi urea degli SCR, i quadri elettrici di parallelo rete, comando e controllo, i due trasformatori principali e il trasformatore servizi di centrale, il sistema di abbattimento delle emissioni inquinanti. Esso confina con un altro edificio dello stabilimento adibito a centrale termica. Nella zona della copertura sopra il locale impianto sono alloggiati i radiatori di dissipazione di emergenza, i radiatori di dissipazione dell’energia termica prodotta dall’impianto dell’intercooler, i setti fonoassorbenti per l’espulsione dell’aria comburente e dell’aria di lavaggio, le marmitte insonorizzatrici sulla linea di scarico dei gruppi di cogenerazione.