Chat with us, powered by LiveChat
search

Domande frequenti

  • TIPOLOGIE DI ASTE
    • Che tipo di aste trovo su Industrial Discount?

      Troverai aste di beni provenienti da procedure concorsuali, società di Leasing e vendite private. Ogni tipologia di asta ha delle differenze, quindi leggi sempre con attenzione le Condizioni di vendita prima di partecipare.

      Scarica il manuale PDF

    • Cos’è un’asta competitiva online in due fasi?

      Un’asta in due fasi ti dà la possibilità di fare offerte sia sui lotti che per l’intero blocco ed è suddiviso in:

      • Prima fase

        In questa fase puoi fare offerte sui singoli lotti fino allo scadere del timer*.
        Dopodiché si aprirà la seconda fase dalla pagina di copertina d’asta. Clicca l’apposito link per seguirne l’andamento.
        * l’orario può variare in base alle offerte ricevute.

        (Vedi sezione COME FUNZIONA > Quando si chiude un’asta?)

      • Seconda fase (fase di estensione)

        In questa fase avrai l’opportunità di fare un’offerta per tutto il blocco di lotti. Dura 10 minuti, il timer ed il prezzo** appariranno nella pagina copertina dell’asta.
        Se durante la seconda fase vengono fatte offerte, il maggior offerente sarà considerato il vincitore assoluto. Al contrario, se non vengono presentate offerte per il blocco, al termine dei 10 minuti saranno considerati vincitori i maggiori offerenti dei singoli lotti.

        Puoi vedere il valore del blocco anche prima che scada la prima fase:

        • inserisci l’asta o il lotto nella tua lista di oggetti osservati
        • accedi alla tua watchlist e lì potrai verificare il valore del blocco aggiornato
        ** Il prezzo di partenza del blocco sarà pari alla somma di tutti i valori raggiunti dai singoli lotti durante la prima fase più un rilancio minimo calcolato dalla somma dei rilanci minimi dei singoli lotti.
        ATTENZIONE: se si tratta di un’asta con riserva il prezzo del blocco sarà calcolato sommando tutti i prezzi di riserva e un rilancio minimo calcolato dalla somma dei rilanci minimi dei singoli lotti.

    • Che cos’è un’asta competitiva online singola?

      È un’asta dove hai la possibilità di fare offerte per i singoli lotti, ma non potrai fare offerte per il blocco di beni.

    • Che cos’è un’asta competitiva online in blocco?

      È un’asta dove potrai fare offerte solo per i beni in blocco ma non per i singoli lotti. Una volta pagata la cauzione vedrai comparire il pulsante “fai offerta” direttamente nella copertina d’asta.

    • Cosa significa “Contattaci”, perché non posso pagare la cauzione?

      In questo caso leggi bene la descrizione dell’asta in quanto i casi sono due:

      • Anteprima d’asta

        Si tratta della sponsorizzazione di un’asta che deve ancora iniziare. Troverai la data di apertura indicata nella descrizione dell’asta. Cliccando su “contattaci” potrai ottenere informazioni preliminari sulla vendita.

        N.B. Se in copertina d’asta trovi la dicitura “Asta sospesa” la data indicata corrisponde al termine della sospensione. Clicca su “Osserva” per rimanere aggiornato.

      • Asta offline

        È una tipologia di asta dove non vedrai il pulsante “paga cauzione” e non avrai la possibilità di fare offerte tramite il sito, ma dovrai seguire le modalità indicate nelle condizioni specifiche di vendita o avviso di vendita e nella descrizione asta.

        Clicca sul pulsante “contattaci” si aprirà un formulario dove potrai inserire eventuali richieste. In alternativa contatta direttamente il referente indicato in pagina d’asta.

    • Cos’è un’asta asincrona/D.M.25?

      È un’asta telematica eseguita mediante procedura di vendita asincrona ex art. 25 D.M. 32/2015.

      L’utente ha la possibilità di partecipare all’asta oppure solamente di assistere alla vendita. L’andamento dell’asta sarà visibile solamente agli utenti validati tramite apposito codice.

    • È possibile richiedere di assistere alla vendita e anche di presentare offerte?

      Non è possibile effettuare questo tipo richiesta, o si partecipa all’asta o si assiste alla vendita.

    • Come si può partecipare ad un’asta asincrona?
      • invia un’offerta pari o superiore al prezzo di partenza
      • paga la relativa cauzione entro la data indicata come “Scadenza termine offerte”

      Se fatto correttamente:

      • riceverai il codice per accedere all’asta
      • il giorno dell’asta accedi al sito
      • accedi alla pagina del lotto di tuo interesse
      • durante la fase online dell’asta se lo desideri potrai rilanciare tramite il pulsante “FAI OFFERTA”
  • INFORMAZIONI PRINCIPALI E TERMINOLOGIA
    • Codice asta

      Si tratta del codice identificativo della vendita, riferimento principale per qualsiasi richiesta di informazioni. A seconda della pagina in cui ti trovi puoi individuare il codice asta:

      • elenco aste: in alto a sinistra nella fotografia
      • copertina d'asta: prima del titolo asta
      • pagina lotto: subito sotto o subito sopra il titolo del lotto
    • Numero lotto

      Si tratta del numero identificativo di un lotto. A seconda della pagina in cui ti trovi puoi individuare il numero lotto:

      • elenco lotti da copertina d’asta: in alto a sinistra nella fotografia
      • elenco risultati di ricerca: in alto a sinistra nella fotografia dopo il codice asta
      • pagina lotto: prima del titolo lotto
    • Numero esperimento

      Si tratta del numero di esperimenti di vendita, ovvero il numero di volte in cui l’asta è stata pubblicata.

    • Localizzazione

      Indica la località generica dei beni (ATTENZIONE: alcune vendite hanno beni situati in varie località, l’ubicazione specifica in tal caso è indicata anche nella descrizione lotto).

    • Prezzo e costi accessori

      Il prezzo indica la base d’asta oppure, in presenza di offerte, il prezzo raggiunto dall’ultima offerta ricevuta. Di fianco a questo valore vedrai sempre anche indicati i costi accessori da aggiungere in caso di aggiudicazione:

      • BP = Buyer’s Premium
      • CF = Costi Fissi

      N.B. L’eventuale IVA da aggiungere è indicata nei Dettagli lotto.

      (Vedi la sezione PAGAMENTO E RITIRO > Quali sono i costi accessori da aggiungere al prezzo del lotto?)

    • Prezzo di riserva

      Indica se è presente o meno un prezzo di riserva. Se “Non raggiunto” la miglior offerta ricevuta dovrà essere valutata dalla Proprietà.

      (Vedi la sezione PARTECIPAZIONE ASTA > Cos'è il prezzo di riserva?)

    • Data ed orario

      Indicano la data e l’orario di chiusura dell’asta. Se noti più date indicate significa che la prima corrisponde al termine per l’invio dell’offerta, mentre le successive corrispondono all’orario di inizio e fine asta.

    • Cauzione

      Importo da versare per ottenere l’abilitazione a partecipare alle aste.

      (Vedi la sezione CAUZIONE)

    • IVA ove applicabile

      Non è possibile indicare preventivamente quando l’IVA verrà applicata in quanto dipende sia dalla tipologia di acquirente che dalla provenienza dei beni. Nella maggior parte dei casi l’IVA verrà applicata, mentre quando non è applicabile viene indicato diversamente.

      (Vedi la sezione PAGAMENTO E RITIRO > IVA: principali casistiche)

    • A chi posso chiedere più informazioni sui beni o un appuntamento per un sopralluogo?

      Una volta fatto l’accesso al portale troverai nella scheda di vendita i contatti del referente a cui puoi mandare una richiesta di sopralluogo o una richiesta di informazioni via email. Puoi chiedere appuntamento anche senza aver versato la cauzione. IMPORTANTE: ricorda di specificare il codice asta e numero lotto nella mail di richiesta.

  • REGISTRAZIONE
    • Come ci si registra?
      • STEP 1

        Clicca sul pulsante “registrati” che vedi in alto a destra

        • inserisci un indirizzo mail e una password
        • clicca sul pulsante “REGISTRATI GRATIS!”
        • conferma la validità del tuo indirizzo di posta cliccando sul link che ricevi via mail

        Ecco fatto! Ora avrai accesso a tutte le informazioni pubblicate nel sito, potrai scaricare la documentazione relativa alle aste e utilizzare la sezione “oggetti osservati”.

      • STEP 2

        Per poter pagare la cauzione per partecipare ad un’asta ti verrà richiesto di completare il tuo profilo con i dati necessari all’emissione della fattura.
        ATTENZIONE: assicurati della correttezza dei dati utilizzati in quanto saranno inseriti in automatico al momento della fatturazione. Non saranno ammesse richieste di modifica dati post aggiudicazione. Per qualsiasi problema durante la fase di registrazione manda una mail ad info@industrialdiscount.com indicando L'indirizzo mail che hai utilizzato per registrarti.

    • Posso registrarmi come privato?

      Sì, basta selezionare la voce “privato” durante la seconda fase di registrazione, ti verrà richiesto l’inserimento del codice fiscale. ATTENZIONE: Alcune aste sono riservate ai possessori di P.IVA per cui verifica sempre la descrizione del bene e dell’asta.

    • Posso modificare i dati del mio profilo?

      Si, invia una richiesta scritta ad info@industrialdiscount.com contenente:

      • dato da sostituire
      • dati corretti ed aggiornati

      Il nostro staff provvederà a verificarne la correttezza ed apportare le modifiche. Riceverai via mail la notifica di avvenuta modifica. ATTENZIONE: Ricorda che i dati inseriti saranno utilizzati per la fatturazione e per eventuali pratiche nel caso di beni mobili registrati. Una volta conclusa l’asta non sarà possibile richiedere la modifica della fattura.

    • Mi sono registrato perché non riesco a vedere i dati o documenti delle aste?

      Verifica i seguenti punti:

      • di aver effettuato l'accesso
      • di aver ricevuto la mail di conferma registrazione e di aver cliccato sul link di validazione

      Se non hai ricevuto la mail ed hai già verificato nella cartella di posta indesiderata (o cartella spam) prova con le seguenti azioni:

      • sposta il cursore del mouse in alto a destra sopra la scritta che riporta il tuo indirizzo email
      • si aprirà un menu a tendina
      • clicca su “verifica mail” e poi su “re-inviala ora”

      Se l’indirizzo mail non è corretto ti basterà fare il logout e fare una nuova registrazione.

    • Perché non riesco ad accedere al mio account?
      • Registrazione non andata a buon fine o indirizzo mail errato

        Verifica di aver ricevuto la mail contenente il link di convalida. Se non l’hai ricevuta invia una richiesta scritta ad info@industrialdiscount.com indicando l’indirizzo mail che hai utilizzato per registrarti.

      • Password dimenticata

        Per impostare una nuova password:

        • clicca su “accedi”
        • clicca su “password dimenticata”
        • segui le istruzioni che ti arrivano via mail per impostare una nuova password
      • Profilo bannato

        Se sei stato bannato manda una richiesta ad info@industrialdiscount.com e ti invieremo le istruzioni per riabilitare il tuo profilo.

    • Posso cancellare il mio profilo?

      Si, invia una richiesta scritta ad info@industrialdiscount.com indicando l’indirizzo mail collegato al tuo profilo.

    • Come cancello l’iscrizione alla Newsletter?

      Clicca sull’opzione “cancellazione” che trovi in fondo a qualsiasi newsletter ricevuta.

  • SEGUIRE UN’ASTA O WATCHLIST
    • Che cos’è la pagina Oggetti osservati?

      È la pagina nella quale trovi salvati i tuoi lotti “osservati”, ordinati per orario di scadenza. Una volta inserito un nuovo lotto potrai monitorare il valore del blocco e ricevere notifiche relative alle novità.

    • Come posso osservare un lotto?

      Per inserire un lotto nella tua Watchlist:

      • clicca sull’icona a forma di occhio che compare sulla foto del lotto nell’elenco di ricerca oppure
      • clicca sul pulsante “osserva” dalla pagina lotto in alto a destra
    • Cosa trovo nella pagina Oggetti osservati?
      • Aste in scadenza

        Da qui puoi monitorare sia il valore attuale dell’asta nel caso tu sia interessato a fare un’offerta in blocco, che quello dei singoli lotti. Le aste in questa sezione sono suddivise per aste in scadenza “oggi” e “future”

      • Aste vinte/perse oggi

        I lotti appena chiusi si spostano in automatico nella sezione “Aste vinte oggi” e “Aste perse oggi”. In queste pagine vi rimarranno per 24 ore dopodiché andranno nella pagina personale dei “lotti Vinti/Persi” a seconda del risultato dell'asta.

      • Aste chiuse

        Quando un’asta che avevi inserito nella tua Watchlist chiude si sposta automaticamente in questa sezione per poi riapparire nella sezione “Aste in scadenza” quando viene aperto l’esperimento successivo.

    • Rimani aggiornato sulla vendita – asta chiusa

      Quando un’asta si chiude ma il lotto non va venduto appare il pulsante “Rimani aggiornato sulla vendita”: una volta cliccato permetterà di ricevere una notifica alla riapertura della vendita.

  • CAUZIONE
    • Cos’è, come e quando si paga la cauzione?

      È la somma da versare per poter essere abilitato a fare offerte su un’asta, questa somma:

      • non costituisce un anticipo sul prezzo di aggiudicazione
      • non costituisce un’offerta
      • viene trattenuta solo temporaneamente per essere poi restituita
      • è valida per fare offerte su tutti i lotti all’interno di un’asta

      Una volta pagata la cauzione, e a seguito dell’abilitazione:

      • effettua il login
      • torna nella pagina dell’asta o del lotto e vedrai che il pulsante “PAGA CAUZIONE” è stato sostituito da quello di “FAI OFFERTA”. Potrai inserire le offerte su tutti i lotti che desideri della stessa asta.

      ATTENZIONE: ti consigliamo di non aspettare mai l'ultimo minuto per versare la cauzione in modo da aver tempo e modo di richiedere assistenza al nostro staff nel caso in cui incontrassi problemi tecnici.

      Le modalità di pagamento sono due:

      • Bonifico bancario
        • clicca su “paga cauzione con bonifico”
        • inserisci le tue coordinate bancarie (che serviranno per la restituzione della cauzione)
        • clicca su “RICEVUTA DI DEPOSITO” per scaricare le coordinate bancarie necessarie per eseguire poi il bonifico
        • Non appena vedremo l’effettivo accredito sul conto di abilio il tuo profilo verrà abilitato a fare offerte sui lotti dell’asta
        • riceverai la notifica di abilitazione via mail

        ATTENZIONE: ricorda che le tempistiche di accredito possono richiedere fino a 48h lavorative a seconda del tipo di bonifico effettuato.

      • Carta di credito o Prepagata

        La possibilità di pagare tramite carta si attiva a partire da 7 giorni prima della data di chiusura dell’asta:

        • clicca su “paga cauzione con carta di credito”
        • inserisci i dati della carta

        Se la transazione andrà a buon fine verrai abilitato immediatamente. Riceverai la notifica di transazione andata a buon fine da parte di Banca Sella.

    • Dove trovo l'importo della cauzione?

      L’importo è indicato nella descrizione dell’asta. Puoi anche semplicemente cliccare sul pulsante “paga cauzione”, apparirà un riquadro con indicato l’importo e le istruzioni per il pagamento.

    • Quante cauzioni devo pagare?

      Il deposito cauzionale si paga una volta per ogni esperimento d’asta ed è valida per tutti lotti contenuti in quell’asta specifica.
      Se invece vuoi fare offerte su lotti che appartengono ad aste distinte dovrai versare una cauzione per ciascun’asta.

    • Che tipo di Carta di Credito accetta il vostro sistema?

      Puoi utilizzare tutte le carte di credito o prepagate che si appoggiano ai circuiti Visa o MasterCard. Vanno bene anche le carte PostePay.

    • Posso pagare la cauzione con Carta di Credito non intestata a me?

      Sì, non è importante che la carta sia intestata all'azienda o all'utente che parteciperà all’asta in quanto si tratta di una somma che verrà restituita.

    • Perché non vedo l’opzione per versare la cauzione con Carta di Credito?

      Se c’è solo il pulsante “Paga cauzione con bonifico” significa che per l’abilitazione occorre inviare della documentazione specifica, verifica nelle Condizioni di vendita i requisiti per la partecipazione.
      Se invece il pulsante “Paga cauzione con carta di credito” è grigio: leggi attentamente la data di attivazione indicata.

    • Perché il pagamento tramite Carta di Credito non va a buon fine?

      Potresti non aver inserito i codici di sicurezza che i circuiti Visa e MasterCard richiedono per le transazioni online. Oppure la tua carta non è abilitata o non ha la disponibilità richiesta. In questo caso ti consigliamo di contattare il numero verde che trovi sul dorso della tua carta e richiedere maggiori informazioni in merito.

    • Quando viene restituita la cauzione?
      • Se sei aggiudicatario

        La cauzione viene restituita entro 7 giorni lavorativi da quando riceviamo la conferma del pagamento o, se specificato nelle condizioni di vendita, quando avrai ritirato i beni. Riceverai una mail a conferma dell’avvenuta restituzione.

      • Se non sei aggiudicatario

        La cauzione viene restituita entro 7 giorni lavorativi dalla chiusura dell'asta. Riceverai una mail a conferma dell’avvenuta restituzione.

    • Ho ricevuto una mail che conferma la restituzione della cauzione, ma non vedo l’accredito sull’estratto conto della mia carta, perché?

      Controlla se vedi anche un'uscita in corrispondenza del pagamento della cauzione, perché normalmente non si tratta di transazioni finanziarie; in realtà infatti la somma viene solo congelata sulla carta in attesa che l'accredito venga rifiutato. Una volta autorizzato lo sblocco l'importo verrà reso nuovamente disponibile dal gestore della tua carta secondo le proprie tempistiche interne di gestione di questo tipo di pratiche. Per ulteriori dettagli, consigliamo di contattare il Servizio Assistenza Carte di cui trovi il numero sul dorso della tua carta.

    • Quando NON viene restituita una cauzione?

      Potrebbe accadere solo nel caso in cui l’aggiudicatario non rispetti i termini di pagamento indicati nella copertina d’asta, nella bozza di pagamento e nelle condizioni di vendita.
      Nel caso di aste eseguite per conto di una Procedura concorsuale l’importo della cauzione viene girato alla Procedura che tratterrà la somma come acconto sul maggior danno.

    • Ho ricevuto una mail di notifica cauzione trattenuta temporaneamente, perché?

      Banca Sella tiene in sospeso la somma versata per non più di 25 giorni. Siccome per poter autorizzare lo sblocco della cauzione abilio deve ricevere le conferme dei pagamenti da parte della procedura/venditore, se entro questo periodo non è ancora pervenuto tale riscontro, a titolo cautelativo tratteniamo la somma. Quando riceviamo la conferma di pagamento accreditato verrà restituito l’importo per intero direttamente sulla carta. Riceverai conferma via mail dell’avvenuta restituzione.

  • PARTECIPAZIONE ASTA COMPETITIVA ONLINE
    • Come si fa un’offerta in un’asta competitiva online?
      • effettua l’accesso (se non l’hai già fatto, completa il profilo con i dati richiesti)
      • versa il deposito cauzionale (con Carta di Credito o Bonifico Bancario)
      • una volta abilitato vedrai il pulsante “FAI OFFERTA”
      • clicca sul pulsante ed inserisci l’offerta
      • Verificare l’inserimento corretto dell’offerta
        • inserisci l’importo senza punti ne virgole
        • se non sono presenti altre offerte la prima offerta potrà essere equivalente alla base d’asta
        • a partire dalla seconda offerta ti verrà indicato un rilancio minimo che dovrai sommare all’ultima offerta ricevuta ed inserire l’intero importo nell’apposita casella
        • l’offerta inserita non potrà essere inferiore alla base d’asta o all’ultima offerta ricevuta
        • verifica di aver accettato le condizioni di vendita
      • Tenere monitorato l’andamento dell’asta

        Riceverai una mail di notifica ogni volta che:

        • presenti un’offerta valida
        • l’offerta viene superata
        • un’offerta Proxy Bid viene superata

        ATTENZIONE: ti invitiamo ad inserire l’indirizzo mail info@industrialdiscount.com nella tua lista contatti. Se noti la mancata ricezione delle nostre mail verifica sempre anche la posta indesiderata ed eventualmente rimuovi l’etichetta di spam.

      • Modalità per la presentazione di un’offerta

        Offerta Statica: è l’importo che intendi offrire in quel momento per un dato lotto. Se viene superata e vorrai rilanciare dovrai inserire una nuova offerta.

        Proxy bid: in aggiunta all’offerta statica puoi indicare il prezzo massimo che sei disposto a pagare per quel lotto specifico. In caso di rilancio da parte di altro utente, il sistema proxy bid rilancerà in automatico, rispettando il rilancio minimo per ogni offerta, ma senza superare l’importo massimo da te indicato.

        ATTENZIONE: Se per rispettare il rilancio minimo il sistema dovrà superare l’importo da te indicato il proxy bid non effettuerà il rilancio.

        COME FUNZIONA

    • Ho versato la cauzione ma non vedo il pulsante FAI OFFERTA
      • Accertarti di aver eseguito il login
      • Se continui a vedere il pulsante PAGA CAUZIONE significa che la cauzione non è ancora stata collegata al tuo profilo o l’operazione non è andata a buon fine
      • Pagamenti con Bonifico Bancario

        Per bonifici ordinari la tempistica di accredito si aggira intorno alle 48 ore lavorative. Se sono passati più di 3 giorni dal versamento della cauzione e continui a vedere il pulsante PAGA CAUZIONE contatta il nostro staff. Verifica inoltre nelle condizioni specifiche di vendita che non fosse richiesto l’invio di documentazione specifica.

      • Pagamenti con Carta di Credito

        Verifica che l’operazione sia andata a buon fine e di aver ricevuto la notifica di operazione andata a buon fine da parte di Banca Sella. Se l’operazione avviene con successo vieni abilitato immediatamente in automatico.

        Se continui a non completare l’operazione con successo e hai già verificato la disponibilità della carta contatta il nostro staff.

      • Non vedo né FAI OFFERTA né PAGA CAUZIONE

        È possibile sia necessario aprire la porta del firewall 1337 per il protocollo TCP. Contatta il tuo amministratore di rete per sbloccare la porta.

    • Non riesco a fare offerte e appare il messaggio “Errore di connessione”
      La causa potrebbe essere una delle seguenti:
      • Aggiornamenti grafici

        I nostri siti sono in costante aggiornamento per rendere sempre migliore la navigazione dell’utente, spesso i browser mantengano in memoria dei dati obsoleti che incidono sul corretto funzionamento del sistema. Nella maggior parte dei casi il problema si risolve con le seguenti azioni:

        • entra nelle impostazioni del tuo browser (Chrome, Explorer, Firefox, Safari, ecc.)
        • accedi alla sezione “cronologia” e cancella sia cronologia che cache
        • effettua nuovamente l’accesso al sito e prova ad effettuare nuovamente l'operazione
      • Login multiplo

        Se hai effettuato l’accesso da più dispositivi ricorda che potrai fare offerte solamente dall'ultimo dispositivo connesso. Per sicurezza esegui il logout da tutti i dispositivi e connettiti solo con un dispositivo alla volta.

      • Porta firewall 1337

        Se stai utilizzando una rete aziendale è probabile che ci sia un problema di firewall. Chiedi al tecnico informatico della tua azienda di verificare che la porta firewall 1337 per il protocollo TCP sia sbloccata e poi riprova.
        Se il problema persiste contatta il nostro staff.

    • Come faccio a sapere qual è il rilancio minimo?

      Viene indicato dal sistema a partire dalla seconda offerta presentata per il lotto:

      • Clicca su “fai offerta” se sono presenti altre offerte ti comparirà l’importo corrispondente al rilancio minimo da aggiungere per poter rilanciare.
    • Cos’è il prezzo di riserva?

      Il prezzo di riserva è un valore impostato dal venditore e sconosciuto al resto degli offerenti, al di sotto del quale il lotto non può essere aggiudicato direttamente. Ciò significa che se sei il maggior offerente ma il prezzo di riserva non è stato raggiunto dovrai attendere una comunicazione del nostro staff per sapere se l’aggiudicazione è confermata o meno.

    • Posso fare un’offerta di valore inferiore alla base d’asta?

      Non è possibile fare offerte inferiori al valore indicato. Se l’asta è chiusa eventualmente puoi fare una tua proposta scrivendo una mail a info@industrialdiscount.com

    • Cos’è il Proxy bid e come funziona?

      È il sistema di rilancio automatico che presenta le offerte al posto tuo. Non devi far altro che impostarlo indicando il prezzo massimo che sei disposto ad offrire. Se vorrai cancellarlo basterà cliccare sull’apposito comando che compare nel riquadro dell’offerta. Il sistema proxy bid agirà come segue:

      • Quando viene inserita una contro offerta

        Il proxy bid è valido finché non viene inserita una contro offerta superiore al suo valore. Se viene inserita un'offerta inferiore al proxy bid da te impostato, il sistema rilancerà anche nel caso in cui il valore dell’offerta non rispetta il rilancio minimo del lotto in quanto considera l’offerta proxy bid come inserita precedentemente. (solo nel caso in cui la somma dell’ultima offerta e del rilancio minimo risulti essere un importo superiore a quello impostato nel Proxy Bid)

      • Se la tua offerta viene superata

        Il sistema rilancerà automaticamente per te fino al raggiungimento della cifra massima che hai impostato. Riceverai una mail di notifica ogni volta che il tuo Proxy Bid reagisce.

      • Se la tua offerta non viene superata

        Il tuo Proxy Bid non reagirà e ti aggiudicherai il lotto all’ultima miglior offerta presentata.

      • Se la contro offerta è pari al valore del tuo Proxy Bid

        Nel caso in cui venga inserita un'offerta statica di pari importo al proxy bid, il sistema considera come vincente l'offerta del Proxy Bid in quanto inserita precedentemente.

    • L’offerta è valida per tutto quello che vedo nelle foto o fa fede la descrizione del lotto?

      In caso di incongruenze tra quanto riportato in descrizione ed il contenuto delle fotografie, farà fede la descrizione del lotto. Ti ricordiamo che, come indicato nelle condizioni specifiche di vendita, i beni sono venduti alla condizione di “visto e piaciuto nello stato di fatto in cui si trovano” quindi consigliamo sempre di visionare i lotti sul posto prima di partecipare all’asta.

    • Quando si chiude un’asta?

      Un'asta si considera chiusa quando il timer scade raggiungendo 00:00:00 e sul sito appare la scritta ASTA CHIUSA. ATTENZIONE: Se vengono fatte offerte negli ultimi 5 minuti prima della scadenza, la chiusura dell’asta viene posticipata di ulteriori 5 minuti a partire dal momento in cui viene inserita. Per questo NON è necessario aspettare l'ultimo secondo per inserire la propria offerta.

    • Cosa significa “Esito sospeso”?

      Quando scade il tempo indicato nella pagina lotto se compare la scritta “esito sospeso” significa che nella stessa asta alcuni utenti stanno ancora facendo offerte per altri lotti. L’asta si chiuderà definitivamente quando concluderanno le offerte per tutti i lotti. Nel caso di aste in due fasi si aprirà la seconda fase della durata di dieci minuti.

      (Vedi la sezione TIPOLOGIE DI ASTE > Cos’è un’asta competitiva online in due fasi)

    • Cosa succede se non vengono fatte offerte su un lotto?

      L’asta si chiude e appare la scritta “Da ripubblicare”. Ti consigliamo di cliccare su “rimani aggiornato sulla vendita” per ricevere una mail di notifica al momento della riapertura dell’asta.

    • Cos’è il COMPRA SUBITO?

      È quella funzione che ti permette di interrompere subito l’asta facendo un’offerta irrevocabile di importo pari a quanto indicato sul pulsante. È possibile che per alcune aste sia necessario pagare la cauzione per sbloccare questa funzione. Una abilitato vedrai indicato l’importo con del “Compra subito”.

  • PARTECIPAZIONE ASTA ASINCRONA DM 25
    • Cos’è un’asta asincrona?

      Si tratta di un’asta telematica eseguita mediante procedura di vendita asincrona ex art. 25 D.M. 32/2015. Si svolge sempre in modalità singola, ciò significa che non è possibile acquistare tutti i lotti insieme in blocco.

      Per ciascun lotto potrai scegliere se:

      • Partecipare all’asta per il lotto

        Per poter prendere parte alla gara, dovrai presentare e cauzionare la prima offerta per ogni singolo lotto di interesse. Una volta ricevuto il codice di validazione sarà possibile fare rilanci nella fase online.

      • Assistere alla vendita come osservatore

        È possibile assistere alla vendita come utente osservatore, quindi vedere i rilanci degli altri utenti durante la gara online ma se ti iscrivi con questa modalità non potrai fare offerte.

    • Come posso partecipare ad un’asta asincrona?

      Per partecipare ad un’asta asincrona è necessario:

      • Entro il “Termine offerte”
        • Presentare la prima offerta per il lotto. Il prezzo di partenza è visibile cliccando sul pulsante “PARTECIPA ALL’ASTA PER IL LOTTO”
        • Versare la cauzione prevista per il singolo lotto cliccando sull’apposito pulsante che apparirà a seguito dell’offerta presentata. Questo passaggio è necessario per validare l’offerta presentata e ricevere il codice per accedere all’asta.
        • Una volta verificata la correttezza dell’offerta ed il pagamento della cauzione, riceverai un codice personale segreto che potrai utilizzare all’apertura della fase online per fare rilanci fino allo scadere del tempo.

        ATTENZIONE: se non hai ricevuto il codice scrivi una mail a info@industrialdiscount.com

      • Dopo il “Termine offerte”

        La migliore offerta ricevuta per ciascun lotto verrà impostata come base d’asta all’apertura della fase online. Se sei il miglior offerente riceverai un’email di notifica.

        NOTA BENE: nel caso fossi l’unico offerente per un lotto, e di conseguenza anche il miglior offerente, anche nel caso non partecipassi alla fase online dell’asta ti verrà confermata l’aggiudicazione del lotto dopo lo scadere del tempo.
        Le offerte non cauzionate non verranno prese in considerazione.

      • Inizio asta online

        Se non l’hai già fatto dovrai inserire il codice di validazione nell’apposito campo. Potrai dunque cominciare a rilanciare.

        La base d’asta per la fase online sarà determinata dalla migliore offerta ricevuta.

      • Termine asta online

        Se allo scadere del tempo risulti il miglior offerente riceverai via mail la notifica che ti conferma l’aggiudicazione ed eventualmente anche le note proforma per procedere ai pagamenti.

    • Come posso versare la cauzione?

      Per poter validare la prima offerta, dovrai versare una cauzione:

      • clicca sull’apposito pulsante che apparirà dopo che avrai presentato l’offerta

      ATTENZIONE: Una volta scaduto il “Termine offerte” indicato sulla pagina del lotto, non sarà più possibile pagare la cauzione e l’offerta non sarà considerata valida. Puoi pagare la cauzione in due modi:

      • Con carta di credito

        A partire da 7 giorni prima la chiusura dell’asta, potrai effettuare il pagamento tramite il circuito Banca Sella utilizzando carta di credito o prepagata: in questo caso l’abilitazione è automatica e riceverai subito il codice personale.

      • Con bonifico bancario

        Fino a cinque giorni prima dell’apertura della fase online, potrai pagare la cauzione anche tramite bonifico bancario scaricando l’apposita ricevuta di deposito e seguendo le istruzioni.
        Il tuo profilo verrà abilitato a partecipare e riceverai il codice personale quando avremo verificato l’accredito della somma.

    • Cosa significa “Assistere alla vendita”?

      Cliccando sul link “Assisti alla vendita” invierai una richiesta per poter assistere all’asta online, questo ti permetterà di visualizzare in tempo reale i rilanci effettuati su ciascun lotto per cui hai chiesto la possibilità di “assistere”.

      ATTENZIONE: in qualità di utente osservatore, NON POTRAI PRESENTARE OFFERTE ma solo assistere all’andamento dell’asta per quel lotto. Se ti sei sbagliato rispondi entro 48 ore alla mail ricevuta.

      • Potrai richiedere di essere osservatore per uno o più lotti della stessa asta.
      • La domanda di assistere alla vendita deve essere fatta pervenire necessariamente entro il “Termine presentazione offerte” indicato nella copertina dell’asta.
      • La tua richiesta viene inoltrata al professionista delegato della procedura che potrà avvalersi della facoltà di accettarla o rifiutarla a suo insindacabile giudizio.
      • In caso di accettazione, riceverai un codice segreto che ti permetterà di accedere alla fase online e di visualizzare i rilanci per il lotto indicato fino allo scadere del tempo.

      Se non hai presentato nessuna offerta o non hai richiesto di assistere alla vendita, sulla pagina dell’asta non riuscirai a visualizzare l’andamento dell’asta.

    • Posso richiedere di assistere alla vendita e allo stesso tempo presentare offerte?

      NON È POSSIBILE. Se richiedi di assistere alla vendita di uno specifico lotto, non potrai presentare offerte per lo stesso. Se ti sei sbagliato rispondi entro 48 ore alla mail ricevuta.

      Puoi invece richiedere di assistere alla vendita per un lotto e presentare un’offerta per un lotto diverso da quello che hai richiesto di osservare.

    • Quando devo inserire il codice segreto di validazione?

      Una volta ricevuto il codice segreto puoi inserirlo nella pagina del lotto in qualsiasi momento.

    • Posso visionare i beni prima di partecipare all’asta?

      Certo, devi inviare un’email di richiesta sopralluogo al referente indicato nei “Dettagli lotto” e nel “Riepilogo dati del lotto”.
      Ricorda sempre di specificare il codice identificativo dell’asta ed numero del lotto al quale sei interessato.

  • PAGAMENTO E RITIRO
    • Dove trovo le istruzioni per il pagamento?

      Entro poche ore dalla chiusura dell’asta riceverai un’email che conferma la tua vittoria e a seguire una seconda email con in allegato la bozza di pagamento contenente tutti i dettagli necessari per procedere al saldo nei modi e nei tempi indicati.

    • Quando posso ritirare i beni che mi sono aggiudicato?

      Per poter organizzare il ritiro è necessario ricevere la conferma del tuo pagamento da parte della Procedura/venditore, e quindi anche l’autorizzazione alla consegna dei beni. Dopodiché il referente dell’asta ti contatterà via mail per organizzare i tempi e le modalità di ritiro.

      Tieni presente che quando i beni provengono da una Procedura Concorsuale (Fallimento, Concordato Preventivo, etc..) le tempistiche possono essere più lunghe rispetto ad un’operazione commerciale standard tra privati. I termini di ritiro sono comunque indicati nelle Condizioni specifiche di vendita.

    • Ci sono attrezzature in loco per smontare o caricare i lotti aggiudicati?

      Nella maggior parte dei casi non è disponibile alcuna attrezzatura o impianto di sollevamento sul posto: ti dovrai occupare autonomamente della gestione di smontaggio, carico e trasporto dei beni acquistati. Tuttavia, puoi sempre chiedere un preventivo per tali servizi direttamente al referente che, quando possibile, fornirà eventuali contatti e/o preventivo.

    • A chi posso chiedere le misure ed il peso dei lotti vinti?

      Tutte le informazioni in nostro possesso sono pubblicate sulla descrizione del lotto. Puoi chiedere eventuali informazioni aggiuntive via mail al referente che proverà a reperire quanto richiesto.

    • Posso delegare una società terza o un corriere al ritiro?

      Sì, puoi delegare un altro soggetto ma è necessario informare preventivamente il referente che ti invierà la documentazione supplementare indispensabile e imprescindibile per la consegna.

    • Quali sono i costi accessori da aggiungere al prezzo del lotto?

      All'offerta vincente verrà aggiunta:

      • IVA
      • commissioni per diritto d'asta (BP)+IVA
      • ulteriori oneri accessori se previsti+IVA (es. Costi fissi = CF)

      ATTENZIONE: Leggi sempre anche le Condizioni specifiche di vendita.

    • Cosa sono i costi fissi?

      Sono costi accessori da applicare in caso di aggiudicazione. Rappresentano le spese per il personale che si occupa della gestione del lotto ed include i costi di tutte le operazioni già svolte e da svolgere sul lotto necessarie per la pubblicazione, i sopralluoghi ed eventuale ritiro.

      • Per i beni mobili registrati

        In questo caso dovrai calcolare anche i costi per le pratiche auto. Se quest’ultime sono affidate ad agenzia convenzionata trovi nella sezione documentazione il listino prezzi.

    • IVA: principali casistiche
      • Esportatori abituali

        Per poter usufruire dell’esenzione iva è necessario presentare, prima dell’emissione della fattura di vendita, apposita Dichiarazione d’Intento:

        • una intestata ad ABILIO per la parte riguardante le commissioni
        • e una seconda Dichiarazione intestata alla Procedura per i beni vinti ATTENZIONE: la Dichiarazione d’Intento si intende comprensiva di ricevuta dell’Agenzia delle Entrate

        Trovate i dati necessari nelle bozze di pagamento che ricevete via mail a seguito dell’aggiudicazione.

        (Vedi sezione ESPORTAZIONE ALL’ESTERO per maggiori informazioni)

      • Registro VIES

        Qualora sia il venditore che l’utente aggiudicatario risultino iscritti al VIES, l’IVA non verrà applicata agli importi da fatturare, riceverai le bozze di pagamento già esenti IVA. Se al contrario uno dei due soggetti interessati non è iscritto al VIES l’IVA verrà regolarmente applicata.

        Verifica QUI l’iscrizione

      • Aggiudicatario estero Extra CEE

        In questo caso verrà richiesto il versamento dell’importo corrispondente all’IVA (calcolata sui beni aggiudicati) a titolo di Export deposit (deposito per esportazione) che verrà dunque restituito previa ricezione del DAE (documento di esportazione) entro i termini stabiliti dalle Condizioni specifiche di vendita pubblicate nella pagina asta.

      • Aziende o privati italiani

        Se non specificamente indicato nella descrizione lotto l’IVA verrà regolarmente applicata.

      • Beni provenienti da privati

        Nel caso l’applicazione dell’IVA non sia prevista o sia applicata in diversa percentuale, tale informazione verrà riportata nella descrizione del lotto.

    • Quando riceverò la fattura?
      • Fattura per le commissioni d’asta

        abilio emette la fattura per le commissioni d’asta pochi giorni dopo l’aggiudicazione. Questa viene inviata elettronicamente se l’utente ha una P.IVA (riceverà ugualmente copia di cortesia via email), oppure tramite email agli utenti privati.

      • Fattura per i beni acquistati

        La fattura per l'acquisto dei beni viene emessa dal relativo professionista/venditore e normalmente reca la data del pagamento o della chiusura dell'asta. Potrà essere inviata telematicamente o tramite posta tradizionale non possiamo quindi prevedere le tempistiche. Nel caso non l'avessi ricevuta puoi inviare una richiesta a info@industrialdiscount.com provvederemo noi all’inoltro al professionista/venditore.

    • Posso modificare i dati di intestazione della fattura?

      Non è possibile in nessun caso modificare i dati di fatturazione dopo la chiusura dell’asta. Le fatture saranno emesse a nome del partecipante all’asta e pertanto verranno utilizzati in automatico i dati inseriti in fase di completamento del profilo.

  • ESPORTAZIONE ALL'ESTERO
    • Verrà applicata l’IVA ai beni destinati all’esportazione?

      L’IVA viene applicata in base alla normativa tributaria italiana in vigore al momento del pagamento.

      • Azienda o libero professionista EXTRA CEE

        Ti chiederemo di versare l'IVA a titolo di Export Deposit. Quest’ultima ti verrà restituita ad esportazione conclusa. L'esportazione dovrà essere conclusa entro 90 giorni dalla data di ritiro (riportata sul DDT) e dovrà essere dimostrata tramite l'invio della bolla doganale (DAE) sulla quale è riportato il codice MRN (Movement Reference Number).

      • Azienda o libero professionista CEE

        Pagherai l’IVA solo se non ci sono le condizioni di inscrizione al VIES. In entrambi i casi ti verrà richiesto di inviare il CMR di trasporto firmato e faxato da numero straniero.

        (Vedi sezione PAGAMENTO E RITIRO > IVA: principali casistiche)

    • Sono un esportatore abituale, devo pagare l’IVA?

      A conclusione dell’asta riceverai le bozze di pagamento, con i dati in esso contenuti potrai compilare ed inviarci le dichiarazioni d'intento (una per il fallimento/venditore e una per le commissioni d’asta). Verificheremo i documenti ricevuti e ti inoltreremo le bozze in esenzione IVA.

      (Vedi sezione PAGAMENTO E RITIRO > IVA: principali casistiche)

    • Ci sono difficoltà ad ottenere la documentazione necessaria per l’esportazione di merci acquistate da Procedure Concorsuali?

      Industrial discount affianca il cliente in ogni fase del post-vendita cercando di facilitare al massimo il processo di esportazione. È tuttavia d’obbligo ricordare che trattandosi di vendite da ditte fallite non è possibile richiedere il certificato EUR 1, e per tanto i dazi doganali saranno più elevati per il cliente che importa all’estero.

  • BENI MOBILI REGISTRATI
    • Quali sono le tempistiche per il disbrigo delle pratiche?

      Una volta ricevuto il pagamento vengono avviate le pratiche auto. Le tempistiche possono variare in base all’agenzia incaricata, alla presenza dei documenti e ai tempi burocratici.

      • Nel caso di Procedure Concorsuali: occorrerà che il Professionista depositi il verbale d’asta compilato in cancelleria e ne consegni copia conforme all’agenzia
      • Nel caso di aste da Agenzie di Leasing: le pratiche burocratiche sono vincolate dai tempi tecnici delle agenzie
      • Nel caso delle vendite private: una volta ricevuto il pagamento verrai messo in contatto con il venditore per potervi organizzare autonomamente
    • Quali sono le modalità per il disbrigo delle pratiche?
      • Passaggio di proprietà

        Una volta ricevute le conferme di pagamento si avvieranno le pratiche per il passaggio; quando le pratiche sono affidate all’Agenzia Effe lo trovi riportato nella descrizione del lotto, trovi anche il listino prezzi nella sezione documentazione. Se invece se ne occupa un'agenzia scelta dal venditore riceverai i dettagli direttamente dal referente dell’asta.

      • Mini passaggio per commercianti

        Se la tua azienda è autorizzata ad effettuare un mini passaggio, basterà specificarlo all’agenzia incaricata (esterna o agenzia Effe). Verrai messo in contatto con l’agenzia che ti darà indicazioni su come procedere.

      • Demolizione per esportazione

        Se intendi esportare il veicolo acquistato, dovrai specificarlo all’agenzia incaricata (esterna o agenzia Effe). Verrai messo in contatto con l’agenzia che ti darà indicazioni su come procedere.

        ATTENZIONE: verifica sempre se per l’asta di tuo interesse non ci siano limitazioni per la partecipazione.

      • Rottamazione

        Se intendi rottamare un veicolo aggiudicato, dovrai specificarlo all’agenzia incaricata (esterna o agenzia Effe). Verrai messo in contatto con l’agenzia che ti darà indicazioni su come procedere.

        ATTENZIONE: per alcune aste potrebbe essere necessario inviare specifica documentazione scaricabile dalla pagina d’asta. In questi casi trovi l’informazione indicata in pagina d’asta, nella scheda lotto e nelle condizioni specifiche di vendita.

    • Quali sono i costi per il disbrigo delle pratiche associate ai beni mobili registrati?

      Se le pratiche vengono gestite dall'Agenzia Effe trovi il Listino Prezzi nella sezione documentazione lotto (assieme ad eventuale ulteriore documentazione quale CDP, libretto o visura PRA)

      Se le pratiche vengono affidate ad agenzia esterna scelta dal venditore non ci è possibile preventivarne i costi. Puoi tuttavia contattare il referente dell’asta per maggiori informazioni in merito.

    • Se vedo indicato che mancano i documenti di un mezzo cosa devo fare?

      A seguito dell’aggiudicazione sarà l’agenzia pratiche auto incaricata ad occuparsi della richiesta dei duplicati e ti fornirà tutte le informazioni in merito. Eventuali oneri sono a carico dell’aggiudicatario.

    • È possibile ritirare il veicolo prima di concludere il passaggio di proprietà?

      Fino a quando le pratiche non sono concluse e saldate, la responsabilità del veicolo rimane del venditore; per questo non è possibile ritirare prima di aver completato e saldato le volture.

    • È possibile intestare il mezzo ad un soggetto/società diverso da chi ha partecipato all’asta?

      I dati utilizzati per qualsiasi documentazione relativa all’aggiudicazione saranno quelli con cui ti sei registrato e partecipato all’asta. abilio non è autorizzata ad effettuare cambi di intestazione.

    • Come faccio a sapere se sul mezzo gravano fermi amministrativi e se devo pagare la loro cancellazione?

      La presenza di eventuali pignoramenti, fermi amministrativi o gravami, è indicata nella visura PRA. Se quest’ultima non fosse già pubblicata nella pagina lotto, puoi chiedere informazioni al referente indicato in pagina d’asta.

      Le spese di cancellazione dei gravami sono a carico dell’acquirente. Se è incaricata l’Agenzia Effe, trovi i costi indicati nel Listino Prezzi.

    • Cosa comporta il gravame “Trascrizione di procedimento concorsuale/fallimento” nel CDP?

      Questa tipologia di gravame sul certificato di proprietà non pregiudica né la circolazione né il trasferimento di proprietà. L’aggiudicatario può però chiederne la cancellazione con costi a proprio carico presentandosi direttamente al PRA con copia conforme dell’istanza per la cancellazione delle formalità pregiudizievoli oppure chiedendo l’intermediazione dell’agenzia Effe (in questo caso consulta il Listino Prezzi. pubblicato nel lotto).

GUARDA IL VIDEO